Mobilità volontaria per il personale militare in servizio permanente
La legge 244 del 2012 ha dato delega al Governo per riordinare in maniera complessiva lo strumento militare, inteso sia come dotazione strumentale che...
La campagna elettorale a Taranto
Il prossimo 12 giugno Taranto eleggerà il prossimo sindaco della città. In queste ore, in occasione della festività del patrono del capoluogo ionico che ricorre oggi, l’arcivescovo di Taranto ha diffuso il suo messaggio ai candidati sindaco e in linea generale a tutta la classe politica del territorio
Ius Scholae, non voltiamo le spalle al futuro di questo Paese
Perché è importante che la discussione parlamentare sullo Ius Scholae continui senza ulteriori blocchi? È arrivato il momento che il Parlamento inizia nuovamente a esprimersi sui diritti
I Balcani occidentali nell’Ue?
La chiave interpretativa per comprendere l’azione politica esercitata a livello europeo sui Balcani occidentali è probabilmente una sola, ed è la medesima che abbiamo proposto in altri scenari, quello relativo alla guerra in Ucraina e quello che riguarda la riproposizione del ruolo italiano nel Mediterraneo. L’Europa dovrebbe avere tutto l’interesse a sopire le varie instabilità ancora esistenti per evitare che a entrare nella partita siano altri Paesi
Cosa succede nella vicinissima Tunisia?
La gestione del fenomeno migratorio, l’attuale assetto politico-istituzionale che rischia la deriva autoritaria nelle mani del Presidente Saied, le tensioni sociali scatenate dagli effetti della crisi economica e sanitaria, potrebbero riaccendere il mai sopito sentimento che fonda la Primavera Araba tunisina. L’Italia, proprio nell’ottica della ricentralizzazione del suo ruolo nel Mediterraneo di cui parlavo ieri in Aula, deve guardare con molta attenzione alla Tunisia e a tutta l’area, in quanto la stabilità di quelle zone può impattare in maniera diretta sui nostri interessi e sulla sicurezza nazionale
ULTIMI ARTICOLI
Valorizzare i civili della difesa!
Un obiettivo arduo, per cui vi chiedo sostegno soprattutto nel corso di questa prima fase di consultazione pubblica. Sono al termine del mio percorso...
La presenza dell’Italia in politica estera non venga oscurata
È preoccupante il silenzio della politica nazionale sugli ultimi fatti di Taiwan e sul mancato seguito concreto alla crisi che da anni imperversa in Libano, che proprio ieri ha ricordato la grave esplosione del 2020 nel porto di Beirut.
È possibile che gli impegni legati alla campagna elettorale e gli accordi in corso per riposizionarsi nella nuova legislatura stiano catalizzando in maniera totale l’attenzione della politica nazionale da farci essere completamente assenti sulla scena internazionale, dove le crisi in corso sono molteplici e legate anche agli interessi italiani?
La forza di dire “preferisco di no”
Non mi ricandideró alle prossime elezioni e ve lo voglio spiegare apertamente
Il momento eccezionale che stiamo vivendo
Quello che stiamo vivendo a livello politico è un momento eccezionale. Non è la solita crisi di governo a cui abbiamo assistito per ben...
Le relazioni culturali tra Italia e Francia
Le relazioni culturali tra Italia e Francia che escono rafforzate dall'accordo di cooperazione bilaterale denominato "Trattato del Quirinale" è stato oggi al centro del quarto incontro organizzato dal CeSPI e a cui ho partecipato come relatrice
La Libia è tra le nostre priorità di politica estera
Negli ultimi giorni la Libia è ritornata a essere di strettissima attualità a livello internazionale, a seguito delle proteste di piazza degenerate venerdì scorso in saccheggi e devastazioni che hanno portato all’incendio del Parlamento di Tobruk
Ius Scholae, non voltiamo le spalle al futuro di questo Paese
Perché è importante che la discussione parlamentare sullo Ius Scholae continui senza ulteriori blocchi? È arrivato il momento che il Parlamento inizia nuovamente a esprimersi sui diritti