Luoghi statali della cultura gratis 20 giorni l’anno!
Da oggi entra in vigore il decreto #IoVadoAlMuseo firmato dal Ministro Alberto Bonisoli, esso prevede:
Musei, siti archeologici statali, parchi e giardini monumentali gratis...
Mobilità volontaria per il personale militare in servizio permanente
La legge 244 del 2012 ha dato delega al Governo per riordinare in maniera complessiva lo strumento militare, inteso sia come dotazione strumentale che...
Visita alla Scuola Allievi Carabinieri del capoluogo ionico
I responsabili della neo Scuola Allievi Carabinieri di Taranto, che proprio in queste ore hanno dato il via alle lezioni, accogliendo centinaia di militari,...
Una questione sociale non uno scontro di opinioni
L’immigrazione cos’è? Un fenomeno che scatena reazioni contrastanti: paura, accoglienza, diffidenza e, solo raramente riflessione. È difficile rispondere a questa domanda quando a prendere...
L’eredità del vecchio governo: acquistati altri otto F35
Con gli scatoloni fuori dal portone di Palazzo Baracchini, l’ormai ex ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha firmato lo scorso 25 aprile per l’acquisto...
ULTIMI ARTICOLI
Valorizzare i civili della difesa!
Un obiettivo arduo, per cui vi chiedo sostegno soprattutto nel corso di questa prima fase di consultazione pubblica. Sono al termine del mio percorso...
Conferenza interparlamentare PESC-PSDC di Praga
Sono a Praga per partecipare alla seconda conferenza interparlamentare PESC-PSDC del mio percorso politico. La definizione delle principali priorità relativa all’attuazione della Bussola strategica, le modalità per assicurare il necessario supporto all’Ucraina, anche in vista di una sua ricostruzione, l’allargamento dell’Unione europea ai Paesi appartenenti all’area balcanica e le nuove sfide legate alla disinformazione e alla necessità di rafforzare la difesa cibernetica rispetto ai nuovi pericoli ibridi sono i temi che stiamo trattando da questa mattina con le varie delegazioni parlamentari europee che si sono riunite nella capitale della Repubblica Ceca.
La presenza dell’Italia in politica estera non venga oscurata
È preoccupante il silenzio della politica nazionale sugli ultimi fatti di Taiwan e sul mancato seguito concreto alla crisi che da anni imperversa in Libano, che proprio ieri ha ricordato la grave esplosione del 2020 nel porto di Beirut.
È possibile che gli impegni legati alla campagna elettorale e gli accordi in corso per riposizionarsi nella nuova legislatura stiano catalizzando in maniera totale l’attenzione della politica nazionale da farci essere completamente assenti sulla scena internazionale, dove le crisi in corso sono molteplici e legate anche agli interessi italiani?
La forza di dire “preferisco di no”
Non mi ricandideró alle prossime elezioni e ve lo voglio spiegare apertamente
Il momento eccezionale che stiamo vivendo
Quello che stiamo vivendo a livello politico è un momento eccezionale. Non è la solita crisi di governo a cui abbiamo assistito per ben...
Le relazioni culturali tra Italia e Francia
Le relazioni culturali tra Italia e Francia che escono rafforzate dall'accordo di cooperazione bilaterale denominato "Trattato del Quirinale" è stato oggi al centro del quarto incontro organizzato dal CeSPI e a cui ho partecipato come relatrice
La Libia è tra le nostre priorità di politica estera
Negli ultimi giorni la Libia è ritornata a essere di strettissima attualità a livello internazionale, a seguito delle proteste di piazza degenerate venerdì scorso in saccheggi e devastazioni che hanno portato all’incendio del Parlamento di Tobruk