Una riflessione che parte dall’Europa che vogliamo costruire ma segue il fil rouge della condivisione democratica e attiva dei valori che fondano la comune matrice culturale e politica
Il mio intervento in Aula a seguito dell'informativa urgente del ministro degli Esteri sulla crisi in Ucraina
Sono d’accordo con la posizione espressa in sede europea che giudica fasullo il referendum bielorusso, il quale mira a cambiare la Costituzione dando alla Bielorussia lo status di Paese nucleare, con la conseguente possibilità per il Cremlino di dispiegare entro i suoi confini le proprie armi nucleari.
Nell'ambito del Festival della Dottrina Sociale di Verona ho partecipato alla presentazione del nuovo progetto "Compagnia della Buona Impresa", promosso dall'Associazione San Giuseppe imprenditore. Continua a rafforzarsi il loro sostegno verso gli imprenditori in difficoltà.
Oggi alla Camera abbiamo presentato il volume "Migranti: storie di un fenomeno" a cura di AGC Communication. Un'occasione per discutere e analizzare le dinamiche dei flussi migratori che interessano i confini europei e valutare le possibili evoluzioni del fenomeno anche alla luce di quanto sta accadendo in Afghanistan e nelle aree limitrofe.
Utilizzare tutti i fondi a disposizione per l’Afghanistan e i paesi limitrofi è una scelta miope e pericolosa. Il Libano è un paese cruciale per l’Italia e per il suo posizionamento geopolitico nell’area mediterranea. Non possiamo permetterci di dimenticarlo.
Oggi sulle pagine di «Avvenire» per raccontare i contenuti della mozione che ho presentato in occasione della prossima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
In sede di legge di Bilancio ho presentato un ordine del giorno con cui chiedo al Governo di valutare la possibilità di inserire anche il prossimo Congresso mondiale di Filosofia tra le manifestazioni culturali destinatarie di finanziamenti nazionali ed europei
Una sintesi dei temi trattati alla Conferenza Interparlamentare per la politica di sicurezza e difesa comune di Parigi
Carpineto Romano è la città natale di Papa Leone XIII, padre della dottrina sociale della Chiesa e dell’enciclica Rerum Novarum che, dopo 130 anni, rimane ancora attualissima.  Ieri, presso la bellissima Chiesa Collegiata del Sacro Cuore, si è tenuto il...

SOCIAL

6,289FansMi piace
1,067FollowerSegui
1,399FollowerSegui
12IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI