L’immigrazione cos’è? Un fenomeno che scatena reazioni contrastanti: paura, accoglienza, diffidenza e, solo raramente riflessione. È difficile rispondere a questa domanda quando a prendere il sopravvento sono pseudo argomenti razziali piuttosto che i fatti. L’ultimo episodio che ha scatenato...
Questa mattina sono intervenuta in Aula con una interpellanza urgente sulla 244/2012, la cosiddetta legge “Di Paola” in materia di razionalizzazione dello strumento militare, inteso sia come assetto strutturale che come dotazione organica. Ci muoviamo all’interno del campo difesa perché...
Oggi sono intervenuta in discussione generale nell'ambito del voto di fiducia alla Camera al Governo guidato da Giuseppe Conte. Tramite il collegamento ipertestuale potrete collegarvi sulla mia pagina Facebook per rivedere l'intero intervento. Vi ricordo che i contenuti del mio discorso...
A distanza di secoli il viaggio di Dante continua e ci rivela, ancora oggi, interpretazioni e letture sempre nuove della sua opera. Fu lui a dare dignità al terreno primario e comune di una nazione, la lingua. Una scelta rischiosa...
Con l’ok all’Ordine del Giorno a mia firma e del collega della commissione Difesa Roberto Rossini, il Governo si impegna nella stabilizzazione dei lavoratori civili del Genio campale dell’Aeronautica militare, con il fine di valorizzare le loro professionalità maturate,...
Non mi ricandideró alle prossime elezioni e ve lo voglio spiegare apertamente
"Gentile Direttore, rivolgo a Lei questa lettera di risposta perché ad oggi non conosco il mittente o i mittenti della comunicazione che mi è stata indirizzata lo scorso 21 febbraio tramite il suo giornale (v.link). Con la presente, comunque,...
Con il decreto Rilancio approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri si apre uno scenario di potenziamento e razionalizzazione per il comparto Difesa direttamente impiegato nell’emergenza sanitaria Coronavirus. Vi ricordo che il decreto Rilancio, così come è stato per...
La gestione del fenomeno migratorio, l’attuale assetto politico-istituzionale che rischia la deriva autoritaria nelle mani del Presidente Saied, le tensioni sociali scatenate dagli effetti della crisi economica e sanitaria, potrebbero riaccendere il mai sopito sentimento che fonda la Primavera Araba tunisina. L’Italia, proprio nell’ottica della ricentralizzazione del suo ruolo nel Mediterraneo di cui parlavo ieri in Aula, deve guardare con molta attenzione alla Tunisia e a tutta l’area, in quanto la stabilità di quelle zone può impattare in maniera diretta sui nostri interessi e sulla sicurezza nazionale
Lasciamo che sia il Governo a rispondere sull’effettivo spostamento di alcuni corsi della Marina Militare da Taranto a La Maddalena. Gli interventi mediatici che si sono susseguiti a livello locale da più parti non hanno fatto altro che alimentare...

SOCIAL

6,289FansMi piace
1,067FollowerSegui
1,399FollowerSegui
11IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI