I responsabili della neo Scuola Allievi Carabinieri di Taranto, che proprio in queste ore hanno dato il via alle lezioni, accogliendo centinaia di militari, sono chiamati ad assolvere a un delicato compito: guidare al rispetto dei principi costituzionali e...
Una breve riflessione dopo aver ascoltato la testimonianza del presidente d'Ucraina Zelensky, intervenuto davanti al Parlamento italiano.
Sono a Praga per partecipare alla seconda conferenza interparlamentare PESC-PSDC del mio percorso politico. La definizione delle principali priorità relativa all’attuazione della Bussola strategica, le modalità per assicurare il necessario supporto all’Ucraina, anche in vista di una sua ricostruzione, l’allargamento dell’Unione europea ai Paesi appartenenti all’area balcanica e le nuove sfide legate alla disinformazione e alla necessità di rafforzare la difesa cibernetica rispetto ai nuovi pericoli ibridi sono i temi che stiamo trattando da questa mattina con le varie delegazioni parlamentari europee che si sono riunite nella capitale della Repubblica Ceca.
Non mi ricandideró alle prossime elezioni e ve lo voglio spiegare apertamente
Con una interrogazione parlamentare chiederò al Governo di fornire maggiori dettagli sull'accordo sottoscritto con l'Algeria per l'aumento del volume del gas verso l'Italia. Il campanello d'allarme proviene da una intervista rilasciata dalla nipote di Enrico Mattei su La Verità del 25 aprile
La chiave interpretativa per comprendere l’azione politica esercitata a livello europeo sui Balcani occidentali è probabilmente una sola, ed è la medesima che abbiamo proposto in altri scenari, quello relativo alla guerra in Ucraina e quello che riguarda la riproposizione del ruolo italiano nel Mediterraneo. L’Europa dovrebbe avere tutto l’interesse a sopire le varie instabilità ancora esistenti per evitare che a entrare nella partita siano altri Paesi
L’MB339 delle frecce tricolori sovrasta il centro di Piazza della Vittoria a Taranto per il giuramento di 435 allievi volontari del 23^ Corso “Delfo II”, i quali hanno svolto la loro formazione presso la SVAM del capoluogo ionico.
È stata...
La storia dello stretto connubio tra Taranto e il mare si arricchisce di un altro particolarissimo capitolo. L’arrivo dell’Ammiraglia Cavour, che per la prima volta attraversa il canale navigabile, ha coinvolto il capoluogo ionico sia in termini di impatto...
La gestione del fenomeno migratorio, l’attuale assetto politico-istituzionale che rischia la deriva autoritaria nelle mani del Presidente Saied, le tensioni sociali scatenate dagli effetti della crisi economica e sanitaria, potrebbero riaccendere il mai sopito sentimento che fonda la Primavera Araba tunisina. L’Italia, proprio nell’ottica della ricentralizzazione del suo ruolo nel Mediterraneo di cui parlavo ieri in Aula, deve guardare con molta attenzione alla Tunisia e a tutta l’area, in quanto la stabilità di quelle zone può impattare in maniera diretta sui nostri interessi e sulla sicurezza nazionale
Le relazioni culturali tra Italia e Francia che escono rafforzate dall'accordo di cooperazione bilaterale denominato "Trattato del Quirinale" è stato oggi al centro del quarto incontro organizzato dal CeSPI e a cui ho partecipato come relatrice