Non posso dare il mio via libera al Milleproroghe senza che venga modificato, o meglio soppresso, l’articolo 21, che in sintesi chiede di spostare le somme non utilizzate del patrimonio destinato per interventi di decarbonizzazione ed elettrificazione del ciclo produttivo dello stabilimento siderurgico di Taranto
Al di là della soddisfazione sull’esito (l’articolo 21 del Milleproroghe è stato abrogato nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera) devo sottolineare che nel corso dei confronti parlamentari di maggioranza - precedenti al voto di questa notte -...
Nell'Aula della Camera il decreto Milleproroghe ha ricevuto il primo via libera
Non si può non avallare l’inserimento di un indirizzo per la tutela ambientale tra i principi fondamentali della Costituzione. Sono intervenuta in Aula, in dichiarazione di voto sulla proposta di legge costituzionale che prevede modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta in materia di tutela dell'ambiente.
In questi giorni avrei voluto scrivere tanto sulle mille contraddizioni che hanno caratterizzato questa campagna elettorale per le elezioni europee. Sono sincera: mi è passata la voglia. E le motivazioni sono tutte legate alla scarsa qualità della pletora di...
Facendo seguito all’impegno assunto nel Consiglio Nazionale di Centro Democratico, all’interno del quale continuo ad occuparmi delle mie materie di elezione come responsabile del dipartimento Esteri (e Difesa ça va sans dire), riprendo più attivamente a scrivere su questo...
Non è stato un inverno particolarmente rigido, per fortuna, ma per alcuni concittadini le cose non sono state così semplici come invece avrebbero dovuto essere.
PremessaA gennaio 2024 una mia stretta conoscenza riceve una bolletta del gas davvero esorbitante. Diffidente...
Sergio Mattarella è ad oggi l’unica nostra certezza, il solo che puó mettere un argine a questo circo politico che non ci fa onore.
Nuove mosse agitano lo scacchiere della crisi ucraina, in particolare la scelta di Mosca di allargare il fronte delle esercitazioni militari rafforzando la sua presenza ai confini europei in territorio bielorusso
Tra i beneficiari della nuova rimodulazione delle risorse assegnate al Cis per Taranto figura anche l’Arsenale militare del capoluogo ionico, che difatti godrà di un finanziamento aggiuntivo pari a 2,49 milioni di euro