Cronaca dalla commissione Esteri della Camera
La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attestano intorno agli 800...
Nell'Aula della Camera il decreto Milleproroghe ha ricevuto il primo via libera
Perché è importante che la discussione parlamentare sullo Ius Scholae continui senza ulteriori blocchi? È arrivato il momento che il Parlamento inizia nuovamente a esprimersi sui diritti
Spesso il vero limite è proprio la non conoscenza delle potenzialità della Forza Armata. Una frase che mi è balzata alla mente più volte questa mattina nel corso dell’incontro con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, il Generale...
Ho espresso voto contrario al parere dato in commissione Difesa sulle parti di nostra competenza contenute nel dl Rilancio.
Il mio dissenso si basa su una linea di coerenza, non avendo ricevuto riscontri soddisfacenti ai dubbi sollevati in merito alle...
Con una interrogazione parlamentare chiederò al Governo di fornire maggiori dettagli sull'accordo sottoscritto con l'Algeria per l'aumento del volume del gas verso l'Italia. Il campanello d'allarme proviene da una intervista rilasciata dalla nipote di Enrico Mattei su La Verità del 25 aprile
In Egitto il pane sovvenzionato, insieme ad altri servizi e beni forniti dallo Stato, è il termometro che misura la sua stabilitá sociale e politica. Il blocco dell’export di grano in Ucraina quali conseguenze potrebbe avere?
QUESTA SARÀ UN’INTENSA SETTIMANA PARLAMENTARE!
Carissimi amici, da domani saró molto impegnata in commissione Difesa Camera, chiamata a esprimere un parere su due proposte di legge.
Inizio martedì in qualità di relatrice ad esprimere il parere per la parte di competenza...
La crisi israelo-palestinese è periodicamente protagonista nella stampa di tutto il mondo, nonostante sia stata - nel corso degli ultimi decenni - al centro di vari tentativi risolutivi a livello diplomatico. Ad oggi manca una soluzione in grado di essere strutturale e capace di cogliere le esigenze di entrambe le parti coinvolte.









