Sono note le denunce di Kiev sull’uso da parte dei russi di armi al fosforo, bombe e munizioni in particolare. Sebbene ancora non ci sia ufficialità sull’effettivo loro utilizzo in Ucraina, sappiamo per certo che queste armi sono altamente dannose per l’uomo.
Ho presentato una risoluzione in commissione Esteri per chiedere l’impegno al Governo di farsi promotore - nelle sedi europee e internazionali - per il rafforzamento del Protocollo sulle armi incendiarie della Convenzione su certe armi convenzionali, siglata nel 1980 e di cui fa parte anche il nostro Paese.
Ho presentato all'attenzione del Ministro della Difesa una interrogazione parlamentare con il fine principale di circoscrivere potenziali azioni limitanti verso le organizzazioni sindacali militare.
Prima di raccontarvi da quale circostanza prende le mosse il mio atto, voglio ricordare a tutti che sui...
La richiesta di sostegno da parte di Mario Draghi sul dossier libico è una scelta che guarda lontano e che fa anche il paio con l’impegno della Francia di Macron nel conflitto in Ucraina, dove il presidente francese ci tiene che l’Europa sia garante dei negoziati per evitare che lo siano altri, uno fra tutti la Turchia
Quando qualche mese fa decisi di far parte dell’intergruppo Italia - Francia nutrivo la speranza, oggi rinvigorita, delle ricadute effettive del lavoro che saremmo andati a svolgere in termini di diplomazia parlamentare. Parlo di un confronto che potrebbe sostanziarsi...
Oggi il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto in Parlamento per aggiornare le Camere sugli sviluppi della guerra in Ucraina. Sono intervenuta in dichiarazione di voto sulla risoluzione di maggioranza che abbiamo presentato chiedendo specifici impegni al Governo.
Ieri sono intervenuta in Aula per la discussione generale e la dichiarazione di voto di Centro Democratico sulla risoluzione in vista dell’imminente Consiglio europeo.
Aver posto il tema migratorio all’attenzione dell’Unione europea è stato un ottimo risultato da parte del Governo, perché ha gettato le basi per un nuovo possibile approccio sulla gestione dei flussi...
Perché è importante che la discussione parlamentare sullo Ius Scholae continui senza ulteriori blocchi? È arrivato il momento che il Parlamento inizia nuovamente a esprimersi sui diritti
L’efficienza energetica è strettamente connessa all’obiettivo - condiviso da tutto il MoVimento 5 Stelle - di muoverci in maniera sempre più spinta verso l’uso di fonti rinnovabili. Questo passaggio, reso quantomai obbligatorio dall’annoso problema del riscaldamento globale e dei...
In Egitto il pane sovvenzionato, insieme ad altri servizi e beni forniti dallo Stato, è il termometro che misura la sua stabilitá sociale e politica. Il blocco dell’export di grano in Ucraina quali conseguenze potrebbe avere?
La chiave interpretativa per comprendere l’azione politica esercitata a livello europeo sui Balcani occidentali è probabilmente una sola, ed è la medesima che abbiamo proposto in altri scenari, quello relativo alla guerra in Ucraina e quello che riguarda la riproposizione del ruolo italiano nel Mediterraneo. L’Europa dovrebbe avere tutto l’interesse a sopire le varie instabilità ancora esistenti per evitare che a entrare nella partita siano altri Paesi









